Il 2025 si preannuncia come un anno di trasformazioni significative per il cloud computing. La spinta verso la digitalizzazione, la necessità di maggiore sicurezza e l’evoluzione dell’intelligenza artificiale porteranno nuove opportunità e sfide. Quali saranno i principali trend del cloud per aziende nei prossimi mesi? E come possono le piccole e medie imprese sfruttarli al meglio?
Analizziamo le tendenze cloud 2025 più rilevanti per il mercato italiano.
Cloud ibrido e multi-cloud: la nuova normalità per le PMI
L’adozione del cloud ibrido è destinata a crescere ulteriormente. Sempre più PMI scelgono una strategia multi-cloud, combinando soluzioni pubbliche e private per ottenere maggiore flessibilità, scalabilità e sicurezza.
Perché è importante per le PMI?
- Ottimizzazione dei costi IT: utilizzare risorse cloud solo quando necessario;
- Maggior controllo sui dati sensibili: mantenere le informazioni critiche in ambienti privati;
- Evitare il lock-in con un singolo provider, offrendo più margine di manovra nella gestione delle risorse.
Le aziende investiranno quindi in soluzioni cloud gestite, capaci di integrare al meglio diversi ambienti, senza aumentare la complessità operativa.
Edge computing: elaborazione dati sempre più vicina al business
Un altro trend emergente nel cloud per le aziende è l’edge computing. In un mondo in cui i dati vengono generati ovunque, l’elaborazione decentralizzata permette di ridurre la latenza e migliorare le performance delle applicazioni.
Quali vantaggi per le PMI?
- Maggiore velocità di accesso ai dati, senza dover dipendere da un cloud centralizzato;
- Più sicurezza, riducendo i rischi legati al trasferimento di informazioni sensibili;
- Ottimizzazione delle infrastrutture IT locali, grazie a dispositivi edge intelligenti.
Le PMI che operano in settori come manifattura, retail e logistica potranno beneficiare enormemente di questa tecnologia per migliorare i loro processi.
Sicurezza cloud: focus su protezione e compliance
Con l’aumento delle minacce informatiche, il cloud per le PMI italiane non potrà prescindere da un rafforzamento delle misure di cybersecurity.
Le priorità per il 2025:
- Zero Trust Security: politiche di accesso sempre più restrittive per proteggere i dati aziendali;
- Backup e Disaster Recovery: soluzioni integrate per garantire continuità operativa;
- Conformità alle nuove normative: adeguamento alle direttive europee sulla sicurezza informatica.
I trend della cybersecurity nel 2025 rifletteranno la necessità di programmi specifici, che enfatizzino la continuità operativa e la gestione collaborativa del rischio.
Affidarsi a provider che offrono servizi di cloud sicuro con monitoraggio continuo sarà una necessità per tutte le imprese.